Reviews – Be-Noise http://be-noise.com Be-noise Sun, 04 Jun 2017 08:18:50 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.1.1 Mastice-Violente Manipolazioni Mentali (Dischi Del Minollo/Audioglobe 2014) http://be-noise.com/mastice-violente-manipolazioni-mentali/ http://be-noise.com/mastice-violente-manipolazioni-mentali/#respond Fri, 23 Jan 2015 00:10:24 +0000 https://www.be-noise.com/?p=1085 E’ l’elettronica a determinare le coordinate di Violente Manipolazioni Mentali, brillante esordio discografico dei Mastice, duo ferrarese composto da Igor Tosi(Voce dei Devocka)e Riccardo Silvestrini, che coadiuvati in studio da Samboela (Devocka, Luci Della Centrale Elettrica,Bob Corn) realizzano un concept album  incentrato piu’ sul suono e sulla complessità della struttura che sulle semplici dinamiche di toni alti e […]

L'articolo Mastice-Violente Manipolazioni Mentali (Dischi Del Minollo/Audioglobe 2014) sembra essere il primo su Be-Noise.

]]>
mastice-cover2014-180x135
E’ l’elettronica a determinare le coordinate di Violente Manipolazioni Mentali, brillante esordio discografico dei Mastice, duo ferrarese composto da Igor Tosi(Voce dei Devocka)e Riccardo Silvestrini, che coadiuvati in studio da Samboela (Devocka, Luci Della Centrale Elettrica,Bob Corn) realizzano un concept album  incentrato piu’ sul suono e sulla complessità della struttura che sulle semplici dinamiche di toni alti e bassi bilanciando in maniera convincente una tavolozza di suoni espansiva, con riferimento al piu’ gelido elettro-rock degli anni 80,all”ambient e all’industrial.Metronomiche pulsioni di batteria elettronica,schegge noise e dilatazioni ambient supportano la voce di Igor Tosi, che evocando immagini di decadenza e paranoia urbana,narra storie in cui disagio esistenziale e dura quotidianità  si scontrano con la realtà illusoria propagata da una società sempre piu’ simile strutturalmente a una vera e propria gabbia mentale. Le atmosfere tanto oniriche quanto vagamente terrorizzanti e l’uso di testi intelligenti catturano l’ attenzione dell’ ascoltatore introducendolo in una dimensione di seducente cupezza.Canzoni come:Venditori Di Fumo,Target ,Freddo e Maggio sembrano venire da lontano,ma anche da dentro,forse dalla coscienza vagamente alterata un attimo prima del risveglio.Disco straconsigliato!

L'articolo Mastice-Violente Manipolazioni Mentali (Dischi Del Minollo/Audioglobe 2014) sembra essere il primo su Be-Noise.

]]>
http://be-noise.com/mastice-violente-manipolazioni-mentali/feed/ 0
Ka Mate Ka Ora :Violence(White Birch Records2012) http://be-noise.com/ka-mate-ka-ora-violencewhite-birch-records2012/ Fri, 05 Apr 2013 19:24:32 +0000 https://www.be-noise.com/?p=985 Carlo Venturini(Basso) Stefano Venturini(Chitarra,Piano,Tastiere e Voce)e Alberto Bini(Batteria):in arte Ka Mate Ka Ora con l’album d’esordio “Thick As The Summer Stars”(A Buzz Supreme 2009), mixato dal grande produttore e musicista americano Kramer(già al lavoro con : Low,Galaxie500,Daniel Johnston,Will Oldham etc) e il successivo  “ Entertainment in Slow Motion” (Deambula Records 2010) co-prodotto da Alberto Mariotti( Samuel […]

L'articolo Ka Mate Ka Ora :Violence(White Birch Records2012) sembra essere il primo su Be-Noise.

]]>
Carlo Venturini(Basso) Stefano Venturini(Chitarra,Piano,Tastiere e Voce)e Alberto Bini(Batteria):in arte Ka Mate Ka Ora con l’album d’esordio “Thick As The Summer Stars”(A Buzz Supreme 2009), mixato dal grande produttore e musicista americano Kramer(già al lavoro con : Low,Galaxie500,Daniel Johnston,Will Oldham etc) e il successivo  “ Entertainment in Slow Motion” (Deambula Records 2010) co-prodotto da Alberto Mariotti( Samuel Katarro/King Of The Opera)  catalizzarono l’entusiasmo e l’attenzione di critica e pubblico grazie ad una avvincente formula musicale che fondeva e rielaborava secondo influenze post-rock:Slowcore,Shoegaze e schegge di psichedelia.

Di recente dopo le  partecipazioni alle compilations tributo a Codeine,( l’ intensa versione di Cave In nell’album  I Hope It Shines On Me promosso da White Birch Records,) e Pink Floyd (L”album One Of My Turns curato da Mag Music in cui rivisitano If),la band pistoiese è tornata sulle scene con Violence, album interamente autoprodotto e licenziato dalla propria etichetta personale White Birch Records,che appare fin dal primo ascolto strutturalmente piu’ maturo e consapevole dei due lavori precedenti.

I KMKO ora prestano maggiormente l’ attenzione alla costruzione della forma canzone ricorrendo a trame musicali piu’ dirette e curate, sia negli arrangiamenti  che nelle parti vocali,senza rinunciare alle proprie consolidate peculiarità espressive che risultano ancor piu’ focalizzate e nitide.

Ne consegue un album dal forte impatto emotivo,  che  si traduce in dieci composizioni ricche di contrasti che spaziano tra sonorità rock-wave sature di distorsioni e contrappunti feedback(Flowers,Last Words,The Lobster,Dreamer Of Pictures),delicate  tensioni neopsichedeliche cariche di spleen(Jasmine’s Lullaby,We’re Finally On Our Own,Birdy,Daisies Wine)e stratificate dolenti ballads in slow-motion di catartica bellezza(The Funeral March Of The Whales,Mistake Song). Canzoni che crescono ascolto dopo ascolto e svincolandosi, per personalità e stile, da qualsiasi paragone di genere acquisiscono un invidiabile status di classicità atemporale. Consigliatissimo!

Poco dopo la registrazione dell’ album, Lorenzo Cappelli ( Lola’s Dead) e la sua chitarra si sono aggiunti in pianta stabile alla line-up della band.

L'articolo Ka Mate Ka Ora :Violence(White Birch Records2012) sembra essere il primo su Be-Noise.

]]>
The Long J-Raggio Katarana(Edwood Records/Edizioni DeDieux2011) http://be-noise.com/the-long-j-raggio-kataranaedwoodrecordsedizioni-dedieux2011/ Fri, 07 Dec 2012 21:11:52 +0000 https://www.be-noise.com/?p=952 Noise spigoloso e squadrato,Math-Rock di matrice Shellac e dosi massicce di garage-punk:questi in breve gli ingredienti base presenti nella musica dei The Long J al debutto con il formidabile Raggio Katarana uscito da qualche mese per Edwood Records. La band prende forma dall’ incontro tra Adolfo Macri'(chitarra e voce)e Marco Riccioli(batteria e voce),già membri rispettivamente […]

L'articolo The Long J-Raggio Katarana(Edwood Records/Edizioni DeDieux2011) sembra essere il primo su Be-Noise.

]]>
the-long-j2Noise spigoloso e squadrato,Math-Rock di matrice Shellac e dosi massicce di garage-punk:questi in breve gli ingredienti base presenti nella musica dei The Long J al debutto con il formidabile Raggio Katarana uscito da qualche mese per Edwood Records.

La band prende forma dall’ incontro tra Adolfo Macri'(chitarra e voce)e Marco Riccioli(batteria e voce),già membri rispettivamente di  100% e Spriggan, band protagoniste negli anni passati di quella apprezzata scena post-rock e noise catanese che ebbe negli Uzeda la propria punta di diamante.

Registrato in presa diretta da Sacha Tilotta (Three Second Kiss, Theramin)e masterizzato a Chicago da Bob Weston (Shellac), Raggio Katarana è un album ad alto tasso adrenalinico, strutturato in 11 tracce  in cui rabbia e genuina attitudine noise (MuntagnaWarriors, Raggio Katarana, Flash, C’Mon)  si scontrano e si confondono con il rock n’ roll piu’ primitivo e viscerale ed urticanti destrutturazioni punk-blues(Jimi Stevie Ray,Self ,Sveglia).Un disco che suona sincero, intenso e spontaneo  nel nome del vero spirito del Rock N’ Roll.

 

 

L'articolo The Long J-Raggio Katarana(Edwood Records/Edizioni DeDieux2011) sembra essere il primo su Be-Noise.

]]>
OM:Advaitic Songs(Drag City2012) http://be-noise.com/omadvaitic-songsdrag-city2012/ Thu, 08 Nov 2012 19:26:06 +0000 https://www.be-noise.com/?p=923 Nonostante l’esplicito riferimento all’Advaita(antica filosofia indiana basata sul principio metafisico della Non-Dualità, per cui Realtà Individuale e Realtà Trascendente sono indivisibili),il quinto capitolo della discografia targata OM è in realtà un viaggio mistico- spirituale pan-globale, con cui Al Cisneros ed Emil Amos elaborano diversi concetti filosofoci , teologici  e  metafici in maniera personale e soggettiva, […]

L'articolo OM:Advaitic Songs(Drag City2012) sembra essere il primo su Be-Noise.

]]>
om

Nonostante l’esplicito riferimento all’Advaita(antica filosofia indiana basata sul principio metafisico della Non-Dualità, per cui Realtà Individuale e Realtà Trascendente sono indivisibili),il quinto capitolo della discografia targata OM è in realtà un viaggio mistico- spirituale pan-globale, con cui Al Cisneros ed Emil Amos elaborano diversi concetti filosofoci , teologici  e  metafici in maniera personale e soggettiva, affrancandosi totalmente da qualsiasi credo religioso. Advaitic Songs è concettualmente diverso dal precedente God Is Good sia per una maggiore cura degli arrangiamenti che per l’uso di  una strumentazione più  varia (  a basso e batteria si aggiungono via via tablas,tastiere,violini,violoncelli e chitarre)che  amplia lo spettro sonoro del duo californiano, ora sempre piu’ distante dall’ortodossia stoner/doom e sempre piu’ orientato verso una forma ultradilatata di psichedelia pesante.

Un’ evocativa voce femminile recitante il Maha Mrityunjaya (Mantra della Grande Liberazione) caratterizza l’ iniziale Addis e ci proietta in una dimensione ipnotica senza spazio e senza tempo. La potenza sludge di State Of Non Return ci riporta  alle atmosfere di Variations On A Theme e Conference Of  The Birds prima di sfumare in una affascinante e inusuale coda orchestrale.Gethsemane è una struggente melodia che sorprende per il suo dinamismo ritmico ed è il brano che forse meglio rappresenta l’ evoluzione stilistica degli OM.Sinai  è drone /ambient oscura che si muove su pulsazioni psycho-dub(mi si conceda il termine), chiude l’ album la psichedelica Haqq Al Yaqqin  quasi interamente suonata da archi e percussioni. Advaitic Songs è un album superbo ,forse il piu’ riuscito della discografia degli OM  ,  nonchè uno dei dischi piu’ belli dell’ anno .

L'articolo OM:Advaitic Songs(Drag City2012) sembra essere il primo su Be-Noise.

]]>
The Marigold:Let The Sun EP+Tajga(DeAmbula/Acid Cobra2012) http://be-noise.com/the-marigoldlet-the-sun-eptajgadeambulaacid-cobra2012/ Fri, 07 Sep 2012 20:36:44 +0000 https://www.be-noise.com/?p=901 Nati da un progetto di Marco Campitelli nel 1998,I Marigold dopo diversi cambi di line-up trovano la quadratura del cerchio con una formazione a tre,che oltre allo stesso Campitelli (Voce, chitarre, basso a 6 corde, synth)comprende Stefano Micolucci(Basso)e Giovanni Lanci(Batteria). L’album di debutto DIVISIONAL(Black Desert Records 2004)conquista immediatamente l’attenzione di pubblico e critica grazie ad […]

L'articolo The Marigold:Let The Sun EP+Tajga(DeAmbula/Acid Cobra2012) sembra essere il primo su Be-Noise.

]]>
let-the-sun-150x150Nati da un progetto di Marco Campitelli nel 1998,I Marigold dopo diversi cambi di line-up trovano la quadratura del cerchio con una formazione a tre,che oltre allo stesso Campitelli (Voce, chitarre, basso a 6 corde, synth)comprende Stefano Micolucci(Basso)e Giovanni Lanci(Batteria).

L’album di debutto DIVISIONAL(Black Desert Records 2004)conquista immediatamente l’attenzione di pubblico e critica grazie ad una personale e originale miscela di NOISE,POST-PUNK,DARK-WAVE e PSICHEDELIA.Con i successivi EROTOMANIA(DeAmbula/Acid Cobra 2007) e soprattutto TAJGA(DeAmbula/Acid Cobra 2009)entrambi prodotti con il contributo del geniale ed eclettico musicista francese Amaury Cambuzat(ULAN BATOR,FAUST,CHAOS PHYSIQUE) la band abruzzese affina ulteriormente le sue qualità compositive trovando un  equilibrio di scrittura ed una qualità di suono difficilmente riscontrabili in altre band italiane.

A distanza di 3 anni l’ottimo TAJGA viene ora ristampato con l’aggiunta del nuovo LET THE SUN EP che si compone di 4 tracce:un inedito e 3 brani live selezionati tra quelli che piu’ di altri hanno contribuito a creare tra la band ed il pubblico un’intensa simbiosi emotiva. L’inedito LET THE SUN prodotto dal fido Amaury Cambuzat è un’eterea ballata elettrica dall’ effetto mesmerizzante impreziosita dalla voce di Alessandra Gismondi(Pitch,Schonwald) che  duetta in  sincronia con Marco Campitelli su un’ atmosfera in perfetto equilibrio tra shoegaze e new wave, un brano di grande effetto che lascia presagire interessanti sviluppi futuri. DEGREES,EXEMPLE DE VIOLENCE e EROTOMANIA i 3  brani live scelti dalla band  fotografano appieno tutto l’inquieto universo sonoro dei  MARIGOLD,band capace come poche di disegnare paesaggi oscuri e riflessivi attraversati da un’ affascinante tensione noir. LET THE SUN EP è per noi una conferma ed un’ottima premessa al prossimo album,a tutti gli altri invece  invidiero’ la piacevole scoperta.

L'articolo The Marigold:Let The Sun EP+Tajga(DeAmbula/Acid Cobra2012) sembra essere il primo su Be-Noise.

]]>
Devocka:La Morte Del Sole(Dischi Del Minollo/Audioglobe2012) http://be-noise.com/devockala-morte-del-soledischi-del-minolloaudioglbe2012/ Thu, 12 Jul 2012 20:23:43 +0000 https://www.be-noise.com/?p=883 Terzo album in studio per i ferraresi Devocka,che dopo l’interessante Non Sento Quasi Piu'(registrato da Manuele”Max Stirner”Fusaroli) e l’ eccellente Perchè Sorridere?(mixato da Giulio”Ragno”Favero),tornano sulle scene con La Morte Del Sole, disco dalle atmosfere claustrofobiche e stranianti  fortemente influenzato da sonorità post-punk e new-wave rispetto alla rabbiosa componente noise che aveva caratterizzato le precedenti produzioni.Coadiuvati […]

L'articolo Devocka:La Morte Del Sole(Dischi Del Minollo/Audioglobe2012) sembra essere il primo su Be-Noise.

]]>
Terzo album in studio per i ferraresi Devocka,che dopo l’interessante Non Sento Quasi Piu'(registrato da Manuele”Max Stirner”Fusaroli) e l’ eccellente Perchè Sorridere?(mixato da Giulio”Ragno”Favero),tornano sulle scene con La Morte Del Sole, disco dalle atmosfere claustrofobiche e stranianti  fortemente influenzato da sonorità post-punk e new-wave rispetto alla rabbiosa componente noise che aveva caratterizzato le precedenti produzioni.Coadiuvati in studio da Samboela(già al lavoro sul primo demo de Le Luci Della Centrale Elettrica) i Devocka confezionano undici tracce  che scandagliano gli antri piu’ bui dell’ animo umano,analizzando con maestria la dimensione paranoica ed alienante che caratterizza la nostra quotidianità,mediante l’ uso di liriche piu’ meditate e riflessive rispetto al passato ben interpretate dalla voce evocativa e teatrale del frontman Igor Tosi.

devockaMorte Annunciata Dell’Io,Non Solamente Un’ Apertura Mentale,Questa Distanza,Carillon ed Ultimo Istante costituiscono l’ apice di un album ispirato e ad alto tasso emotivo che conferma i Devocka come una delle migliori realtà della scena rock italiana.

L'articolo Devocka:La Morte Del Sole(Dischi Del Minollo/Audioglobe2012) sembra essere il primo su Be-Noise.

]]>
The Jeffrey Lee Pierce Sessions Project-The Journey Is Long-Glitterhouse(2012) http://be-noise.com/the-jeffrey-lee-pierce-sessions-project-the-journey-is-long-glitterhouse2012/ Sat, 09 Jun 2012 19:23:20 +0000 https://www.be-noise.com/?p=866 The Journey Is Long è il secondo volume delle Jeffrey Lee Sessions Project,non un tributo, come piu’ volte spiegato da Tony Melik(Cypress Grove) amico e collaboratore del geniale leader dei Gun Club prematuramente scomparso, ma un disco completamente nuovo ,costruito recuperando canzoni  incompiute  registrate dallo stesso Pierce su cassetta. Alla stesura  dell’ album hanno contribuito […]

L'articolo The Jeffrey Lee Pierce Sessions Project-The Journey Is Long-Glitterhouse(2012) sembra essere il primo su Be-Noise.

]]>
The Journey Is Long è il secondo volume delle Jeffrey Lee Sessions Project,non un tributo, come piu’ volte spiegato da Tony Melik(Cypress Grove) amico e collaboratore del geniale leader dei Gun Club prematuramente scomparso, ma un disco completamente nuovo ,costruito recuperando canzoni  incompiute  registrate dallo stesso Pierce su cassetta. Alla stesura  dell’ album hanno contribuito diversi artisti,alcuni dei quali già presenti nel magnifico primo volume We Are Only Riders, che hanno via via interpretato completato o in qualche caso rielaborato il materale a loro disposizione con risultati molto buoni. I brani che meglio riflettono il tormentato spirito punk -blues di Jeffrey Lee Pierce sono a mio parere :The Breaking Hands  nella doppia versione Lanegan/Campbell e Cave/Harry, I’m Going Upstairs interpretata da Hugo Race,Th
jlpe Amber Lights nella versione di Tav Falco,la punkeggiante From Death To Texas interpretata da Steve Wynn e  St Mark’s Place eseguita magistralmente da Mick Harvey. Un album tutto da godere in attesa  dell’ annunciato The Task Has Overwhelmed  terzo ed ultimo volume delle Sessions previsto entro la fine dell’ anno.

L'articolo The Jeffrey Lee Pierce Sessions Project-The Journey Is Long-Glitterhouse(2012) sembra essere il primo su Be-Noise.

]]>
Pontiak:Echo Ono(Thrill Jockey2012) http://be-noise.com/pontiakecho-onothrill-jockey2012/ Thu, 07 Jun 2012 17:34:44 +0000 https://www.be-noise.com/?p=846 In otto anni di carriera con 5 album e 3 EP i Pontiak si sono costruiti una fama meritata e inossidabile migliorandosi album dopo album. Echo Ono è il loro sesto album in studio e con ogni probabilità è destinato a diventare un punto di riferimento assoluto per tutta la scena post-hardcore e neo psichedelica […]

L'articolo Pontiak:Echo Ono(Thrill Jockey2012) sembra essere il primo su Be-Noise.

]]>
echo-ono3In otto anni di carriera con 5 album e 3 EP i Pontiak si sono costruiti una fama meritata e inossidabile migliorandosi album dopo album. Echo Ono è il loro sesto album in studio e con ogni probabilità è destinato a diventare un punto di riferimento assoluto per tutta la scena post-hardcore e neo psichedelica americana.

Registrato in presa diretta e in analogico nel loro studio -fattoria tra le Blue Ridge Mountains in Virginia,Echo Ono brilla per sintesi ed immediatezza espressiva condensando in 34 minuti hard-rock dall’impatto violentissimo, psichedelia e mirabili schegge folk. Tra i 9 brani che costituiscono l’architettura dell’ album meritano una menzione speciale l’iniziale Lions Of Least, gli splendidi landscapes sonori a carattere fortemente emotivo The Expanding Sky,Silver Shadow e Stay Out,What A Sight e la devastante Panoptica che chiude la scaletta.Disco Fantastico e Straconsigliato!

 

 

 

 

 

 

L'articolo Pontiak:Echo Ono(Thrill Jockey2012) sembra essere il primo su Be-Noise.

]]>
Prinzhorn Dance School Clay Class(DFA2012) http://be-noise.com/prinzhorn-dance-school-clay-classdfa2012/ http://be-noise.com/prinzhorn-dance-school-clay-classdfa2012/#respond Wed, 14 Mar 2012 20:20:47 +0000 https://www.be-noise.com/?p=782 Scarna,essenziale ,psicotica.Questi gli aggettivi piu’ appropriati per definire la proposta musicale dei Prinzhorn Dance School ,duo inglese composto da Tobin Prinz e Suzi Horn ,gia’ impostosi qualche anno fa con il brillante album d’ esordio( 0monimo), prodotto da James Murphy(LCD Soundsystem) e vero e proprio manifesto di minimalismo post-punk. Con il nuovo lavoro Clay Class, […]

L'articolo Prinzhorn Dance School Clay Class(DFA2012) sembra essere il primo su Be-Noise.

]]>
Scarna,essenziale ,psicotica.Questi gli aggettivi piu’ appropriati per definire la proposta musicale dei Prinzhorn Dance School ,duo inglese composto da Tobin Prinz e Suzi Horn ,gia’ impostosi qualche anno fa con il brillante album d’ esordio( 0monimo), prodotto da James Murphy(LCD Soundsystem) e vero e proprio manifesto di minimalismo post-punk.

Con il nuovo lavoro Clay Class, i Prinzhorn Dance School si ripropongono in una veste ancora piu’ essenziale mettendo maggiormente in risalto il lato piu’ oscuro della loro filosofia post-punk, confezionando undici tracce martellanti e ipnotiche, a base di chitarra basso e batteria, destrutturate di ogni arrangiamento superfluo,pds1

L’ascolto di Clay Class puo’rivelarsi un’esperienza inizialmente ostica,ma una volta entrati in sintonia con sue strutture geometriche e scarnificate sarà estremamente piacevole lasciarsi travolgere da brani come Happy In Beats,Usurper,Seed Crop Harvest,Crisis Team e Shake The Jar.Gran bel disco!

L'articolo Prinzhorn Dance School Clay Class(DFA2012) sembra essere il primo su Be-Noise.

]]>
http://be-noise.com/prinzhorn-dance-school-clay-classdfa2012/feed/ 0
Walking The Cow Monster Are Easy To Draw (White Birch Records2012) http://be-noise.com/walking-the-cow-monster-are-easy-to-draw-white-birch-records2012/ http://be-noise.com/walking-the-cow-monster-are-easy-to-draw-white-birch-records2012/#respond Thu, 23 Feb 2012 20:55:13 +0000 http://be-noise.com/?p=690 A volte la recensione di un disco puo’ rivelarsi un’esperienza estremamente piacevole,è il caso di Monsters Are Easy To Draw, album di debutto dei fiorentini Walking The Cow sulla neonata etichetta pistoiese White Birch Records. La band prende vita nel 2005 dall’incontro tra Paolo Moretti e Martino Lega(Pentolino’s Orchestra)con Bardus e NicoVolvox(Mirabilia),musicisti di provata esperienza […]

L'articolo Walking The Cow Monster Are Easy To Draw (White Birch Records2012) sembra essere il primo su Be-Noise.

]]>
wtc-150x150

A volte la recensione di un disco puo’ rivelarsi un’esperienza estremamente piacevole,è il caso di Monsters Are Easy To Draw, album di debutto dei fiorentini Walking The Cow sulla neonata etichetta pistoiese White Birch Records.

La band prende vita nel 2005 dall’incontro tra Paolo Moretti e Martino Lega(Pentolino’s Orchestra)con Bardus e NicoVolvox(Mirabilia),musicisti di provata esperienza e spiccata sensibilità musicale, con  un curriculum di tutto rispetto aavendo collaborato e suonato dal vivo  sullo stesso palco di artisti e band di chiara fama internazionale:Joe Lally,Nick Castro,Motorpsycho, Pete Bassman(Spacemen3),solo per citarne alcuni.La band arriva alla pubblicazione di Monster Are Easy T o Draw dopo aver realizzato due interessanti EP, la colonna sonora del documentario Lost in Election ed aver rafforzato la line-up con la cantante italo-californiana Michelle Davis.I WTC amalgamando acid-folk,folktronika e noise costruiscono 11 canzoni dagli arrangiamenti bizzarri e ricercati in cui ogni piccolo dettaglio sembra essere studiato con cura certosina ,riuscendo a risultare quasi sempre imprevedibili, melodici e molto originali. Di grande impatto sull’ apparato uditivo è la voce di Michelle Davis  che in Rorsharch Hands,Summer Dress, Ducks and Drakes , Movin’ ‘Things e River.P mostra tutta la sua versatilità.Vertici espressivi dell’ album sono la lisergica title-track e la caliginosa e claustrofobica Sweetheart interpretate da Paolo Moretti.Monster Are Easy To Draw si rivela un disco prezioso,per palati fini e non.Vivamente consigliato!

L'articolo Walking The Cow Monster Are Easy To Draw (White Birch Records2012) sembra essere il primo su Be-Noise.

]]>
http://be-noise.com/walking-the-cow-monster-are-easy-to-draw-white-birch-records2012/feed/ 0